Potendo scegliere chi non desidererebbe trovarsi in tavola, tutti i giorni, degli autentici piatti gourmet?
Forse anche tu, no? E se oltre ad essere gourmet questi piatti fossero anche sani, consegnati a domicilio e con un eccellente rapporto qualità prezzo?
Messe in questi termini le domande di cui sopra non sembrerebbero che retoriche. E invece...
La quotidiana routine dell’instancabile criceto: tra spesa e cucina
Uscire dall’ufficio, fiondarsi al supermercato, fare la coda alla cassa (perché non è solo l’orario di punta per te), ricacciarsi nel traffico, tornare a casa e mettersi a cucinare. Spreparare, appiccicarsi alla tivù e poi a nanna. E così il giorno dopo e quello dopo ancora. Non sa di loop tutto questo?
A questi ritmi trovare il tempo, la voglia e l'energia per inventarsi ricette sempre diverse è pura e semplice utopia. Non ci crede nessuno. I vantaggi quali sono? Che puoi toccare con mano l’effettiva qualità dei prodotti, giusto? Ma anche qui dipende. Vada per il fresco (mmm…), ma sui pasti pronti siamo nell’oceano dei “mah”...
E vogliamo farci i conti in tasca? Ridendo e scherzando se ne vanno tra i 15 e i 20 euro al giorno, poco più poco meno. A questo aggiungici lo stress, il tempo letteralmente buttato e la noia di ricadere, sempre, sulle stesse 4 o 5 ricette iper collaudate. Ne vale la pena?
Mangiare fuori: passione inossidabile degli italiani. Ma a quale prezzo?
Crisi o non crisi ad una bella cenetta al ristorante, magari a 2, non si rinuncia. Ma diciamocelo: quante volte la delusione è stata così cocente da averti fatto rimpiangere la solita pasta al pomodoro? Perché è un fatto: che piaccia o non piaccia, mangiare al ristorante spesso è una scommessa.
Trip Advisor non aiuta: alzi la mano chi non si è preso delle fregature da primato dando fede alle recensioni di gourmet improvvisati. Per altro, e purtroppo non è una regola assoluta, se si vuole mangiare bene e avere la certezza (per quanto possibile) che quello che troviamo nel piatto sia di alta qualità si deve pagare, e salato.
Se ci rifacciamo al paradigma italico del pasto completo (sequenza di portate dall’antipasto al dolce) non si scende sotto i 35 euro a testa, bevande escluse. E quindi: il ristorante non può che restare un’eccezione. Almeno per la maggior parte di noi.
Piatti pronti della grande distribuzione. Se li conosci, spesso, li eviti!
Sei nel famoso supermercato, dopo una giornata che non augureresti neppure al tuo capo. E che succede? Da uno scaffale davanti ai tuoi occhi si materializza improvvisamente la zuppa dei tuoi sogni. Eureka! Altro che spignattare!
Sull’etichetta (che non leggi mai, ma oggi fai un’eccezione) c’è scritto, oltre a una sfilza di E e qualcosa (additivi e conservanti, giusto per la cronaca), che tutti gli ingredienti sono di altissima qualità con provenienza garantita UE. Dovrebbero già sorgerti dei dubbi, ma sorvoli. Il problema cena è risolto e questo ti basta e avanza. A casa “cucini” la super zuppa e la trovi così così. Meglio quella di tua madre, ma in mancanza d’altro...
Hai rinunciato al pasto completo; hai scelto la via più semplice per mangiare un boccone, e hai speso, di media, 7 euro circa al kg. Ma, chissà perché, hai ancora fame… Fortuna che in credenza c’è la Nutella!
Piatti gourmet bilanciati e completi. L’alternativa di Earthmeals
Ritorniamo al pasto completo. La catena antipasto-primo-secondo-contorno-dolce non è l’unica possibilità che hai. Mai sentito parlare di piatto unico? Se cerchi una pietanza che sia buona, nutriente (e quindi non ti lasci rimasugli di appetito da sconfiggere a biscottini) e perfettamente bilanciata, Earthmeals è la soluzione che fa per te.
Non solo perché alle spalle c’è un nutrizionista che stabilisce, in modo scientifico, le giuste dosi di carboidrati, lipidi e proteine; non solo perché con la cottura sottovuoto le materie prime devono essere freschissime e di qualità superiore (altrimenti il cibo fa schifo); non solo perché tutti i nostri ingredienti, rigorosamente di origine vegetale, provengono da coltivatori italiani ed esteri selezionati e non genericamente UE.
DETOX TEA
Ma anche perché un pasto Earthmeals in media ti costa 6 euro e mezzo; lo ordini su internet; ti arriva a casa o dove preferisci tu; lo riscaldi in 1 minuto e 30 secondi circa e ti mangi un autentico piatto gourmet, senza nessun additivo o conservante, che troveresti solo al ristorante al triplo del prezzo.
E vogliamo parlare del tempo risparmiato e di cosa potresti farci?