La cucina sottovuoto

qualità, bontà, sicurezza garantiti

Da qualche anno se ne sente parlare ovunque: la cucina sottovuoto è l'ultima frontiera di una rivoluzione del gusto che vede nell'integrità dei sapori, nel rispetto delle componenti nutrizionali, nella qualità delle materie prime delle pietanze le sue armi vincenti. Una rivoluzione innocua, ma con delle notevoli ricadute positive per la salute.

La cucina sottovuoto, i 3 passaggi fondamentali

La cucina sottovuoto si basa su 3 step fondamentali:

  1. la pietanza, condita o meno a seconda della ricetta, viene inserita in un apposito sacchetto di plastica, da cui viene prelevato l'ossigeno per creare il sottovuoto;
  2. così preparato il sacchetto viene immerso in acqua calda, o riposto in un forno a vapore, a temperatura controllata, mai superiore ai 100°, per qualche minuto o anche diverse ore se la ricetta lo richiede;
  3. una volta cotto, segue l'abbattimento del cibo e la sua conservazione in frigorifero.

L'assenza di ossigeno per esaltare la qualità dei nostri piatti

L'assenza di ossigeno comporta numerosi vantaggi:

  1. inibisce l'ossidazione dei cibi;
  2. evita la dispersione degli aromi;
  3. mantiene integre le proprietà nutrizionali dei singoli alimenti;
  4. garantisce la freschezza e la fragranza del piatto, mantenendone intatti colori e, soprattutto,  sapori, anche per 3 settimane dal confezionamento;
  5. blocca la proliferazione dei batteri aerobici e, grazie all'abbattimento, anche di quelli anaerobici, responsabili non solo del deterioramento dei cibi, ma anche di malattie gravi.

Controllo della temperatura e cottura perfetta

Il controllo preciso della temperatura consente una cottura ottimale e uniforme del piatto e ne preserva le qualità organolettiche integralmente. Il tutto naturalmente a beneficio non solo della salute, ma anche del gusto arricchito dalla totale assenza di dispersione delle componenti nutritive.

La cucina sottovuoto quando affidata a chef come i nostri, di grande esperienza, non necessita di particolari accorgimenti, tranne uno, determinante: l'eccellenza delle materie prime. Questa tecnica di cottura esige, molto più della cucina tradizionale, la freschezza degli alimenti, la stagionalità delle verdure, la scrupolosa attenzione al singolo dettaglio.

Ti stai ancora chiedendo perché utilizziamo la cucina sottovuoto?

Perché non solo si tratta di una tecnica culinaria sana, nutriente, poverissima di grassi, ma grazie ai tempi di conservazione delle vivande, impensabili altrimenti, consente l'elaborazione di strategie nutrizionali progettate su misura e adattabili a tutte le esigenze. Finalmente la prospettiva di seguire con regolarità un percorso alimentare personalizzato non è più un lontano miraggio irraggiungibile: quando si hanno già a disposizione in frigorifero i menu di un'intera settimana, consegnati regolarmente a casa, il più è fatto!

Scopri di più

sul mondo Earthmeals!

  • Come funziona Earthmeals?
    scoprilo!

  • Perché scegliere Earthmeals?
    te lo spieghiamo subito!

  • Registrazione specialistica
    iscriversi è gratuito!

  • Componi il tuo menu
    come lo vuoi!