Alimentazione sana e gourmet: il futuro è già qui!
Alimentazione sana e gourmet in futuro farà sempre più rima con piatto unico. Questo il risultato di un sondaggio promosso in occasione dell’ultimo Food Marketing Mastery di Ristoratore Top, tenutosi a Bologna nel novembre scorso.
Ci stiamo spostando verso un approccio al cibo che è sempre più orientato verso caratteristiche anglosassoni che privilegiano al massimo 3 portate, comunque destinate a ridursi ancora. Il giro di boa, stando a quanto ci dicono gli osservatori, dovrebbe avvenire intorno al 2030. Ma per Earthmeals il futuro è già qui.
Quando il cappello da cuoco non fa per te
Che ti piaccia o meno, ti rendi sempre più conto che la vita che conduci ha ben poco a che vedere con quella di Indiana Jones. Tra impegni lavorativi, hobby vari (di cui forse faresti anche a meno), obblighi sociali (se proprio non vuoi tramutarti in un bizzarro eremita metropolitano) e necessità pratiche, tipo spesa e affini, il tempo che puoi dedicare a te stesso è decisamente rosicato.
Non parliamo dell’attività fisica che, quando va bene, si riduce alla camminata dall’ufficio al parcheggio, dal parcheggio al supermercato, dal garage a casa.
In un quadretto del genere dovresti trovare anche il tempo per cucinare. E per trovarlo lo trovi, ma con quali risultati? Che dovendo ricadere sempre sulle stesse ricette (gli esperimenti culinari non fanno per te: la stoffa dello chef non l’hai mai avuta) cominci a notare qua e là qualche protuberanza nel tuo corpo che, potresti giurarlo, non c’era fino a ieri. La bilancia poi non è nota per la sua simpatia: la ghigliottina forse sarebbe più clemente…
Il girovita perfetto? Ah, che bei ricordi...
Un’alimentazione sana richiede tempo, una qual certa preparazione o se non altro curiosità. E tu non l’hai mai avuta. Per te pasta con patate e scarpetta finale con il pane è il massimo della goduria. E poi non ti spieghi come mai in quei dannati pantaloni che ti stavano così bene fino a un paio di mesi fa non ci entri proprio più.
Eccoci al punto. Nessuno pretende che tu sia un nutrizionista. Nessuno pretende che tu sia un grande cuoco. E nessuno si aspetta che tu decida di saperne qualcosa in più per porre rimedio a questa dilagante espansione del tuo girovita. Ma forse, prima che la cosa ti scappi definitivamente di mano, sarebbe il caso di ricorrere ai ripari.
Earthmeals e il piatto unico: una scelta cosmopolita
Il futuro è già qui. I piatti unici, soprattutto se bilanciati dal punto di vista nutrizionale, sono un’eccellente alternativa ai soliti menu che ti autoinfliggi giornalmente a tavola. Il fatto di tenere in conto i rapporti tra macronutrienti non è affatto, come potrebbe sembrare, una limitazione. Al contrario, e i nostri piatti ne sono una palese dimostrazione: la varietà di combinazioni è pressoché illimitata.
E poi c’è questo di bello: il piatto unico è per definizione cosmopolita: racchiude saperi antichi provenienti da Paesi lontani, ma rivisti in ottica europea e, meglio ancora, italiana. La nostra tradizione non è seconda a nessuno, lo sappiamo bene. Ma mixarla con idee diverse non può che arricchirla.
La contaminazione è un punto di forza, è un ampliamento delle prospettive. Anche in cucina.